Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Turismo

Itinerari e visite a Vimercate

Passeggiare in un borgo medievale a pochi km da Milano? Vivere un’esperienza da “nobile” in una tipica villa di delizia brianzola? Attraversare l’unico ponte romano con fortificazioni medievali in Lombardia? Visitare un museo del territorio pluri-premiato?
Scopri tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita a Vimercate in base alle tue esigenze:

Visite libere
Senza guida e prenotazione
Per singoli e piccoli gruppi
Visite guidate
Per gruppi organizzati
Visite guidate
Visite libere

Sei di passaggio per Vimercate e non avevi programmato la tua visita? Hai poco tempo e vuoi sapere cosa è possibile visitare senza aver prenotato e senza una guida? Innanzitutto ti consigliamo di scaricare la mappa turistica di Vimercate dove sono indicati i principali luoghi storico-artistici. Ti segnaliamo, inoltre, che all’esterno degli edifici di interesse sono presenti numerosi pannelli didattici con brevi descrizioni.

Scarica la mappa turistica
Centro storico di Vimercate

Passeggia per le strade intorno a piazza Unità d’Italia, piazza Roma e piazza Santo Stefano su cui si affacciano i principali edifici religiosi (Santuario della Beata Vergine del Rosario e Chiesa di Santo Stefano) e Palazzo Trotti, ex residenza dei feudatari, poi percorri via Cavour fino al Ponte di San Rocco e via Vittorio Emanuele II fino a Villa Sottocasa e al Museo MUST. Hai altro tempo? Esplora i tre parchi cittadini presenti del centro storico (Parco Trotti, Parco Sottocasa e Parco Gussi).

Frazione di Oreno

Partendo da via Piave su cui si affacciano Villa Borromeo con l’annesso Casino di caccia, la Cascina Fabbrica e lo storico Asilo, raggiungi la piazza principale del borgo con la Chiesa di San Michele e Palazzo Foppa, prendi via Scotti dove ammirerai la maestosa facciata di Villa Gallarati Scotti e prosegui fino al Convento di San Francesco.

Orari di apertura edifici

Palazzo Trotti, Villa Gallarati Scotti e il Casino di caccia Borromeo vengono aperti ai visitatori solo in occasioni particolari o su prenotazione. Il MUST è aperto da mercoledì a domenica (clicca qui per gli orari). Le chiese sono aperte in orari differenti in base al periodo dell’anno (clicca qui per gli orari  o chiama il n. 039668122).

Sentieri e itinerari naturalistici

Il Parco Agricolo Nord Est dedica un portale ai sentieri e ai percorsi naturalistici del territorio. Per accedervi cliccate qui.

Visite guidate per singoli e piccoli gruppi

Durante l’anno vengono organizzate (dal Comune o da associazioni locali) alcune aperture eccezionali dei principali luoghi d’interesse storico artistico di Vimercate con visite guidate ad aggregazione libera e possibilità di prenotazione, in particolare a Villa Sottocasa/MUST, Palazzo Trotti, Casa Banfi, Ponte di San Rocco, Villa Gallarati Scotti, Casino di caccia Borromeo e agli edifici religiosi. Per conoscere le date e le modalità di partecipazione, potete consultare la sezione eventi del sito oppure contattarci (0396659488 – turismo@comune.vimercate.mb.it).

Vi ricordiamo che ogni anno, nei weekend di fine settembre e inizio ottobre, si svolge la manifestazione Ville Aperte in Brianza che consente l’accesso con visite guidate a numerosi edifici storici (ville, chiese, castelli ecc.) del nostro territorio.

Visite guidate per gruppi organizzati

Il MUST e l’Infopoint turistico organizzano direttamente alcune visite guidate sul territorio di Vimercate per gruppi organizzati e scolaresche.

Cosa
quattro itinerari con l’accompagnamento di una guida
Quando
tutto l’anno esclusi i lunedì e le settimane centrali di agosto
Prenotazione
obbligatoria con almeno 10 giorni d’anticipo
Tariffe
si intendono “a persona” per gruppi di minimo 10 partecipanti (in caso di gruppi più piccoli, vanno comunque garantite 10 quote per la copertura dei costi). Comprendono gli ingressi agli edifici e la visita guidata
Pagamenti
in contanti presso il MUST o tramite bonifico bancario
Visite in lingua straniera
disponibili su richiesta
Contatti
Tel. 0396659488 Email turismo@comune.vimercate.mb.it
1. I tesori di Vimercate

Dall’antico insediamento romano del Vicus Mercati, agli edifici di epoca medioevale fino al periodo delle Ville di Delizia. Il percorso si snoda tra i principali monumenti del centro storico di Vimercate. Dopo una breve introduzione nelle sale del MUST Museo del territorio che ha sede nella settecentesca Villa Sottocasa, l’itinerario prosegue prima nel corpo nobile di Palazzo Trotti (sec. XVII-XVIII), ex residenza dei feudatari, con gli affreschi in stile barocchetto, poi nella suggestiva Collegiata di Santo Stefano (sec. X-XIX) con le fortificazioni e la cripta sotterranea fino a raggiungere, dopo breve una passeggiata per le strade del centro storico, il Ponte di San Rocco (sec. III-XIV), uno dei pochi esempi di ponte romano fortificato in epoca medievale in Lombardia.

Oltre all’itinerario completo, è possibile organizzare una versione più breve (2 ore), che prevede la visita alle sale del MUST e al centro storico di Vimercate, con il racconto degli edifici dall’esterno (Costo: 7 € a persona)

Durata
2 ore e 30 minuti
Costo
Int. 9 € a persona | Rid. 4 € under 18 e disabili (gratis per accompagnatore). Gratis per under 6 | Comprendono guida e ingressi | Gruppi minimo 10 persone | Pagamento in contanti o tramite bonifico
Accessibilità
Percorso di circa 1 km. Scala per accedere alla cripta della chiesa di S. Stefano
Visite speciali
Prenotazione (con almeno 10 giorni d'anticipo): 0396659488 - turismo@comune.vimercate.mb.it
2. Oreno e il casino di caccia Borromeo

Itinerario alla scoperta di Oreno (frazione di Vimercate), un delizioso borgo residenziale che ha saputo mantenere un’atmosfera d’altri tempi. La visita parte dal giardino e dalle corti di Villa Borromeo in cui si trova il meraviglioso Casino di caccia (sec.XV), un edificio tardo medievale, con un locale che conserva affreschi quattrocenteschi in stile gotico internazionale, con scene di caccia e di amore cortese, tra gli esempi più importanti di pittura profana di questo periodo in Lombardia. L’itinerario si conclude con una breve passeggiata tra le strade del borgo su cui si affacciano la maestosa Villa Gallarati Scotti (sec. XVII-XIX) e il Convento di San Francesco (sec. XII-XIII).

Durata
1 ora e 15 minuti
Costo
Int. 6,50 € a persona | Rid. 3 € under 18 e disabili (gratis per accompagnatore). Gratis per under 6 | Comprendono guida e ingressi | Gruppi minimo 10 persone | Pagamento in contanti o tramite bonifico
Accessibilità
Percorso di circa 1 km. Scala per accedere alla sala affrescata del Casino di caccia
Visite speciali
Prenotazione (con almeno 10 giorni d'anticipo): 0396659488 - turismo@comune.vimercate.mb.it
3. Il MUST Museo del territorio vimercatese

Alla scoperta del primo museo dedicato alla Brianza-est, l’area posta tra i fiumi Lambro e Adda, vincitore del Premio ICOM 2012 come “Miglior nuovo museo italiano”. La sede è ospitata nella settecentesca Villa Sottocasa e il percorso espositivo si articola in 14 sale che narrano oltre 2000 anni di storia con reperti archeologici, dipinti e opere d’arte, oggetti e filmati d’epoca, resi accessibili con l’utilizzo delle più moderne tecnologie. Per le scuole sono in programma numerose attività didattiche.

Durata
1 ora e 30 minuti
Costo
Int. 5 € a persona | Rid. 4 € under 18; 2 € disabili (gratis per accompagnatore). Gratis per under 6 | Comprendono guida e ingressi | Gruppi minimo 10 persone | Pagamento in contanti o tramite bonifico
Accessibilità
Nessuna barriera architettonica
Visite speciali
Prenotazione (con almeno 10 giorni d'anticipo): 0396659488 - turismo@comune.vimercate.mb.it
4. Palazzo Trotti

Palazzo Trotti (sec. XVII-XVIII), già residenza dei feudatari di Vimercate, è oggi sede del Comune di Vimercate. L’edificio si presenta nelle forme eleganti del barocco lombardo e vanta sale riccamente affrescate, soffitti decorati, camini settecenteschi, antichi dipinti e arredi. Gli affreschi furono realizzati agli inizi del Settecento da un autore ignoto e poi intorno al 1750 dal pittore ticinese Giuseppe Antonio Orelli, che decorò al piano terreno le pregevoli sale dell’Olimpo, di Atalanta e di Diana. L’ottimo stato di conservazione degli affreschi, unito alla ricchezza degli interni e all’importante quadreria, fanno di Palazzo Trotti uno dei più felici esempi di dimora signorile nella Lombardia settecentesca.

Durata
50 minuti
Costo
Int. 5 € (3 € solo ingresso) a persona | Rid. 3 € under 18; 2 € disabili (gratis per accompagnatore). Gratis per under 6 | Comprendono guida e ingressi | Gruppi minimo 10 persone | Pagamento in contanti o tramite bonifico
Accessibilità
Si visita solo il piano terra, nessuna barriera architettonica.
Visite speciali
Prenotazione (con almeno 10 giorni d'anticipo): 0396659488 - turismo@comune.vimercate.mb.it
Itinerari tematici nella Brianza Est

La Brianza-est è ricca di luoghi di interesse storico-artistico ed è possibile programmare itinerari tematici per gruppi organizzati o singoli visitatori. Il MUST non organizza direttamente queste proposte, ma può fornirvi informazioni e contatti utili.

Le ville di delizia brianzole

Maestose ville nobiliari circondate da spettacolari giardini e parchi. Villa Sottocasa e Palazzo Trotti a Vimercate, Villa Borromeo D’Adda con la Cappella Vela ad Arcore, Villa Taverna a Canonica di Triuggio, Palazzo Rasini a Cavenago di Brianza, Villa Trivulzio ad Omate di Agrate Brianza e Villa Subaglio a Merate.

Sulle tracce di Leonardo

Dalla Villa Melzi d’Eril a Vaprio dove Leonardo Da Vinci soggiornò, alla vicina galleria interattiva “Leonardo in Adda” presso la Casa del Custode delle Acque, all’Ecomuseo “Adda di Leonardo” a Cornate, fino al famoso traghetto a mano di Imbersago raffigurato da Leonardo.

Il Medioevo, tra castelli e fortezze

Un viaggio nei luoghi più nascosti del Medioevo vimercatese: a Vimercate, il Ponte di S. Rocco e la Collegiata di S. Stefano. A Oreno, il Casino di caccia Borromeo. A Bellusco, il Borgo di Camuzzago e il Castello Da Corte. A Sulbiate, il Castello Lampugnani. A Trezzo, il Castello Visconteo.

Archeologia industriale lungo l’Adda

Itinerario tra i meravigliosi edifici “industriali” di fine ‘800 che si sono insediati lungo il corso del fiume Adda. Dalle Centrali Idroelettriche Esterle e Bertini di Cornate d’Adda, alla Centrale Taccani di Trezzo sull’Adda, fino al villaggio operaio di Crespi d’Adda, Sito UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Downloads
Mappa e info
Scarica la mappa turistica di Vimercate
Percorsi
Scarica la mappa dei percorsi della Brianza Est
Portale turistico
Portale della sentieristica del Parco Agricolo Nord Est
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab