Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Didattica / Attività

Sicurezza Anti COVID

Tutte le attività al museo rispettano le regole di distanziamento previste dalla normativa vigente.

  • Bambini e ragazzi dai 6 anni devono indossare la mascherina.
  • Dal 1 aprile i ragazzi dai 12 anni e gli accompagnatori possono accedere senza il controllo del Green Pass.
  • In caso di attività manipolative vengono forniti guanti monouso e/o vengono disposte opportune sanificazioni prima e dopo ogni attività.
Per scuole e gruppi organizzati

Alle scuole e ai gruppi organizzati (famiglie, oratori, centri ricreativi) proponiamo tante idee per un “viaggio” nella storia, nell’arte e la conoscenza del territorio.
Vi aspettiamo perciò in presenza al museo e in sicurezza, secondo le disposizioni normative vigenti.

Per le scuole o i gruppi che lo preferiscono, il museo continua a proporre le sue attività anche a distanza.

Tariffe, durata e prenotazioni in fondo alla pagina.

Giochi di luce

Il MUST, nel suo percorso di visita, alterna sale luminose a sale buie, colori accesi e caldi a colori freddi e scuri. Attrezzati con torce luminose e appositi filtri colorati, esploriamo insieme alcune sale a caccia di contrasti luminosi, ombre un po’ magiche, colori vivaci. Al termine mettiamo in pratica ciò che abbiamo visto e giochiamo a creare quadri astratti e animati con la lavagna luminosa.
Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
4-10 anni
Alla ricerca di Ettore

Gli oggetti del passato hanno un nome e una storia definiti ma osservati con occhi nuovi possono acquistare una nuova vita e diventare fonti di esperienze creative e di nuovi racconti. Sulle tracce di Ettore, un simpatico scoiattolo che abita nel museo, i bambini incontrano e raccolgono oggetti curiosi appartenuti a personaggi storici e li usano in un laboratorio creativo: lasciamo tracce con le impronte degli oggetti raccolti (frottage, timbri e collage) e componiamo un minialbum da portare via.
Disponibile solo in presenza.

Età
4-9 anni
Il fantastico mondo di Usellini

C’è una stanza speciale nel museo dove famosi artisti e
scienziati, letterati ed esploratori incontrano bambini e ragazzi e li
stupiscono con le loro avventure. Scopriamoli insieme grazie
all’arte visionaria e un po’ magica del pittore Gianfilippo Usellini,
nei suoi quattro grandi dipinti esposti nel museo. Al termine della
lettura guidata delle opere esposte, ne inventiamo una nostra in
un laboratorio creativo: usando un fondale già predisposto, lo
popoliamo con i personaggi della nostra fantasia.
Disponibile solo in presenza.

Età
6-10 anni
Scatti nel tempo

Dopo avere visitato la sala interattiva Paesaggi contemporanei, con l’osservazione di immagini che documentano le trasformazioni del paesaggio sul nostro territorio, la classe andrà a “caccia di differenze” in un’attività condotta all’aperto nel centro storico, dotata di un apposito kit per la ricerca e cattura delle trasformazioni urbane nel tempo.
Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
8-14 anni
2000 anni fa, una città: Vimercate romana

Le tracce superstiti dell’età romana documentano vicende e abitudini degli abitanti più antichi del nostro territorio: in questo itinerario conosceremo i reperti archeologici più rappresentativi partendo dalle prime sale del museo con la sepoltura di Atilia, fino a percorrere il centro storico, dalle tracce più nascoste al monumentale ponte di San Rocco.
Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
10-18 anni
Sulle strade del medioevo

I luoghi che abitiamo sono frutto di continue trasformazioni e spesso il tempo cancella o nasconde le tracce più antiche: con l’aiuto della guida andiamo a rintracciarle per scoprire insieme gli edifici medievali di Vimercate e le loro funzioni, le mura con le relative porte di accesso e le fortificazioni. Il percorso prevede anche la visita alle prime sale del museo che inquadrano il territorio in epoca medievale dal punto di vista geografico e storico.
Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
11-18 anni
Visita e scopri il MUST

La storia del territorio vimercatese è la storia della relazione fra i
suoi abitanti e l’ambiente in cui vivono. Il percorso nelle 14 sale
del museo propone un “viaggio nel tempo” che ci mostra
l’evoluzione di questa storia, dall’età romana al contemporaneo:
dai reperti archeologici al Gambadelegn, dalle ville storiche alle
aziende di telecomunicazione
Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
11-18 anni
Caccia al personaggio

Una versione “light” e incentrata sul gioco della visita guidata al
museo, dedicata ai più piccoli. Una visita guidata al museo
attraverso la scoperta di personaggi (reali o fantastici) collegati
alla storia del nostro territorio nelle diverse epoche. Ogni
partecipante ha assegnato un personaggio (o un suo particolare)
sottoforma di immagine stampata, da cercare e scoprire insieme
alla guida.

Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
6-10 anni
IN&OUT: il museo in città

La visita guidata al museo è finalizzata a conoscere il centro
storico di Vimercate e i suoi principali luoghi di interesse storico e
artistico (dalla villa Sottocasa al Palazzo Trotti, dalla Chiesa di
Santo Stefano al Ponte di San Rocco).

Disponibile anche in modalità a distanza.

Età
11-18 anni
Come in un quadro

Nelle sale del museo la classe è guidata a osservare e conoscere i dipinti e le opere d’arte esposte. In particolare si analizza la tipologia del ritratto, dove ogni elemento della composizione pittorica assume un preciso significato che arricchisce la descrizione del personaggio raffigurato. Al termine, giocando con i travestimenti e scegliendo luci e inquadrature, ogni partecipante viene immortalato in un ritratto fotografico da portare via.
Attualmente non disponibile.

Età
7-14 anni
Caccia al castello

Attraverso una divertente “caccia al particolare fotografico” si darà forma alla ricostruzione storica dell’antico castello scomparso di Vimercate (attività in esterno).
Attualmente non disponibile.

Età
8-14 anni
ArcheoMUST

Dopo una breve visita ai reperti archeologici esposti nel museo e una introduzione teorica allo scavo, il gruppo si trasforma in una squadra di scavo, guidata a compierne tutte le fasi: dallo scavo vero e proprio all’analisi degli strati e dei reperti si comprenderà anche l’importanza della documentazione per la ricostruzione storica.
Attualmente non disponibile.

Età
9-14 anni (adattabile fino a 18)
La storia fra le mani

Osservando alcuni documenti storici capiamo l’importanza delle fonti scritte per la ricostruzione del passato, ritrovando nella storia locale fatti e personaggi che abbiamo conosciuto sui libri di scuola. Impareremo a leggere veri documenti conservati negli archivi storici locali (Comune di Vimercate, Ospedale di Vimercate, MUST) per ricostruire avvenimenti, luoghi, modi di vita del passato.
Attualmente non disponibile.

Età
10-18 anni
Per le scuole
Durata
1 ora per ogni attività a distanza
1 ora e 50 minuti per ogni attività in presenza
Costi
Le seguenti tariffe si intendono a studente/alunno (gratuito alunni con disabilità e insegnanti). Al fine di rispettare le regole di distanziamento previste dalla normativa vigente, le classi verranno divise a metà (max 2 sotto/gruppi classe alla volta).
Pagamento
Con bonifico bancario e fattura elettronica, PagoPA oppure POS o contanti all’arrivo della classe.
Prenotazioni
Clicca qui per compilare il modulo online
Programma completo
Clicca qui per scaricare il programma completo
Attività
4,00€
Attività aggiuntive (1h)
+ 2,00€
Riduzione
Omaggio
Per alunni con disabilità
Riduzione
-50%
Per le scuole di Vimercate è prevista una riduzione del 50% su tutte le tariffe indicate.
Per famiglie e gruppi
Prenotazioni
entro 15 giorni prima della data
Durata
1 ora e 30 minuti per ogni attività
Costi
La seguente tariffa si intende cad. partecipante. Al fine di rispettare le regole di distanziamento previste dalla normativa vigente, i bambini o i nuclei famigliari verranno accolti in gruppi da max 15 bambini (max 20 persone nel caso di gruppi famigliari).
Pagamento
Con bonifico bancario oppure pos o contanti il giorno dell’attività.
Attività
7,00 €
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab