Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Didattica / Famiglie, adulti e pubblici speciali

Per le famiglie

Il percorso espositivo del MUST è ricco di dispositivi didattici interattivi e si presta ad essere esplorato da bambini e ragazzi, che possono aprire cassetti e sportelli, toccare monitor e scoprire insieme ai genitori curiosità e storie. Il museo propone alle famiglie una tariffa speciale di ingresso ridotto e servizi di accoglienza dedicati (passeggino, fasciatoio). Presso la reception sono disponibili gratuitamente schede didattiche differenziate per fasce di età pensate per “intrattenere educando” bambini e ragazzi durante la visita. Per gruppi famigliari organizzati o associazioni proponiamo le nostre attività didattiche per gruppi su prenotazione, con date e orari da concordare con il museo in base alla stagione e alle disponibilità.

Per i bambini

Laboratori di sperimentazione in occasione della mostra Munari, arte al futuro, fino al 30 aprile 2023

26/2 – età 6-10 anni | 12/3 – età 4-6 anni | Cosa può comunicare un foglio di carta?

Bianco come la neve o come il latte? Leggero, opaco o trasparente? Attraverso una attenta sollecitazione tattile, visiva, uditiva, esploriamo le innumerevoli possibilità comunicative di questo semplice ma interessante materiale che Munari definiva “la pelle di una superficie variabile”.

26/3 – età 6-10 anni | Si può disegnare con la fotocopiatrice?

Questa sperimentazione, mutuata dalla famosa ricerca dell’artista delle Xerografie, permetterà ai bambini di provare a utilizzare la fotocopiatrice per costruire i loro disegni e le loro composizioni con i materiali più insoliti. Cosa succede poi se un foglio si muove mentre lo si sta fotocopiando?

10/4 (Pasquetta) – età 6-12 anni | Dalla terza dimensione alle sculture da viaggio

Sperimentazione delle possibilità di variazione di una superficie mediante differenti tipologie di pieghe. In quanti modi posso piegare e ripiegare? E se opero un taglio su una piega cosa succede? E se ne faccio due di lunghezze diverse? Non resta che provare!

23/4 – età 6-10 anni | Il libro come un oggetto

Ci può essere un libro senza parole ? E uno senza disegni? Il libro, suggeriva Munari, è un oggetto che comunica per materiale, formato, rilegatura… e sorprese che contiene! La proposta consente ad ogni partecipante di sperimentare la realizzazione di un originale oggetto in forma di libro “fatto proprio da lui”.

I Laboratori di sperimentazione realizzati in occasione della mostra “Munari, arte al futuro” per MUST Museo del territorio sono su progettazione, formazione e supervisione di Associazione Bruno Munari (ABM) e sono curati scientificamente da Silvana Sperati.

Informazioni generali: Orario dalle ore 16 alle 17.30 | Costo 7€ cad. | Info e Prenotazioni info@museomust.it – tel 039 6659 488 (mer-gio 10-13 / ven-sab-dom 10-13/15-19)

Scarica qui il volantino

 

Per gli adulti

Il MUST è un luogo di conoscenza e di apprendimento per tutti: attraverso visite guidate , conferenze, corsi e laboratori si possono approfondire aspetti e temi legati alle collezioni, all’arte e alla storia. Il museo è un spazio di incontro fra generazioni e diverse conoscenze e abilità, dove è possibile sperimentare nuove modalità di fruire e percepire il museo.

Per i pubblici speciali

Il MUST è da sempre sensibile e attento alle esigenze dei visitatori con disabilità e prevede l’ingresso gratuito anche per l’accompagnatore. Nel percorso espositivo sono presenti mappe, pannelli didattici, didascalie e strumenti multimediali che facilitano la lettura delle opere esposte e la comprensione dei temi proposti. Non sono presenti barriere architettoniche e si può disporre di due ascensori per l’accesso al primo piano. Il museo organizza su richiesta attività specifiche per le persone con disabilità, anche connesse all’età.

Durata
1 ora e 30 minuti
Pubblico
Rivolto a centri diurni, associazioni, gruppi
Costo
40,00 € / gruppo (max 10 persone)
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab