Laboratori di sperimentazione in occasione della mostra Munari, arte al futuro, fino al 30 aprile 2023
26/2 – età 6-10 anni | 12/3 – età 4-6 anni | Cosa può comunicare un foglio di carta?
Bianco come la neve o come il latte? Leggero, opaco o trasparente? Attraverso una attenta sollecitazione tattile, visiva, uditiva, esploriamo le innumerevoli possibilità comunicative di questo semplice ma interessante materiale che Munari definiva “la pelle di una superficie variabile”.
26/3 – età 6-10 anni | Si può disegnare con la fotocopiatrice?
Questa sperimentazione, mutuata dalla famosa ricerca dell’artista delle Xerografie, permetterà ai bambini di provare a utilizzare la fotocopiatrice per costruire i loro disegni e le loro composizioni con i materiali più insoliti. Cosa succede poi se un foglio si muove mentre lo si sta fotocopiando?
10/4 (Pasquetta) – età 6-12 anni | Dalla terza dimensione alle sculture da viaggio
Sperimentazione delle possibilità di variazione di una superficie mediante differenti tipologie di pieghe. In quanti modi posso piegare e ripiegare? E se opero un taglio su una piega cosa succede? E se ne faccio due di lunghezze diverse? Non resta che provare!
23/4 – età 6-10 anni | Il libro come un oggetto
Ci può essere un libro senza parole ? E uno senza disegni? Il libro, suggeriva Munari, è un oggetto che comunica per materiale, formato, rilegatura… e sorprese che contiene! La proposta consente ad ogni partecipante di sperimentare la realizzazione di un originale oggetto in forma di libro “fatto proprio da lui”.
I Laboratori di sperimentazione realizzati in occasione della mostra “Munari, arte al futuro” per MUST Museo del territorio sono su progettazione, formazione e supervisione di Associazione Bruno Munari (ABM) e sono curati scientificamente da Silvana Sperati.
Informazioni generali: Orario dalle ore 16 alle 17.30 | Costo 7€ cad. | Info e Prenotazioni info@museomust.it – tel 039 6659 488 (mer-gio 10-13 / ven-sab-dom 10-13/15-19)
Scarica qui il volantino