Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Chi siamo / Staff & Credits

Staff
Marco Papa
Dirigente Area Servizi alla persona del Comune di Vimercate
Laureato in Sociologia presso l’Università di Trento e con un diploma europeo in Progettazione culturale in contesto internazionale, vanta un’esperienza ventennale come project manager nel campo dei servizi.
Tel. +39 039 6659 485
Email: marco.papa@comune.vimercate.mb.it
Paola Striuli
Servizi educativi
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli studi di Parma, si è specializzata nella didattica del patrimonio culturale. Ha curato l’allestimento di mostre d’arte e l’organizzazione di manifestazioni culturali.
Tel. +39 039 6659 491
Email: p.striuli@museomust.it
Gianenrico Salvoldi
Comunicazione, turismo e attività culturali
Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Torino e specializzato nel campo della promozione turistica. Ha progettato e coordinato manifestazioni di valorizzazione del patrimonio storico artistico.
Tel. +39 039 6659 488
Email: e.salvoldi@museomust.it
Anna Lisa Cavenaghi
Attività culturali
Laureata in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, ha collaborato a numerose pubblicazioni relative alla storia locale. Ha curato la progettazione e realizzazione di numerose manifestazioni ed eventi culturali.
Tel. +39 039 6659 486
Email: a.cavenaghi@museomust.it
Curatori scientifici
Mariavittoria Antico Gallina
Docente di Topografia dell’Italia antica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha progettato e diretto la Collana “Popoli dell’Italia antica” dell’editrice Silvana, e la collana “Itinera. I percorsi dell’’uomo dall’’antichità ad oggi”, pubblicata dall’editrice ET di Milano.
Simona Bartolena
Storica dell’arte, affianca l’attività didattica a quella di curatrice di mostre di arte moderna e contemporanea. Tra le sue numerose pubblicazioni Omaggio agli Impressionisti (Mondadori Electa, 2008), Donne (Mondadori Electa, 2009), Brianza terra d’artisti (Silvana, 2009).
Francesca Bonzano
Ricercatrice presso l’Istituto di archeologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha partecipato a missione archeologiche all’estero. Ha pubblicato tra l’altro Spunti di ricerca sul reimpiego in Santo Stefano in Vimercate (2008) e Piemonte e Val d’Aosta nelle Guide archeologice Laterza (2009).
Giuseppe Maria Longoni
Ricercatore al Dipartimento di storia della società e delle istituzioni dell’Università Statale di Milano. Studia i fenomeni economici e culturali legati ai processi di modernizzazione, in particolare nell’area lombarda. Su questi temi ha pubblicato tra l’altro L’arte dei cappellai (2001) e La voce del lavoro. Vita di Ettore Reina (2006).
Geoffrey Pizzorni
Ricercatore in Storia economica presso il Dipartimento di economia politica dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. Studioso dell’impresa mercantile di epoca moderna, ha lavorato come storico d’impresa per alcune aziende, tra le quali San Pellegrino Spa e Alessi Spa. Collabora con il Centro per la cultura d’impresa.
Elena Pontiggia
Docente di Storia dell’arte all’Accademia di Brera, fa parte del consiglio d’amministrazione della XII Quadriennale di Roma. È curatrice di numerose mostre e autrice di molti scritti sulle arti visive, tra i quali Giorgio De Chirico 1896-1930 (Silvana, 2008) e Modernità e classicità. Il ritorno all’ordine in Europa (B. Mondadori, 2008).
Rodolfo Profumo
Storico dell’arte, insegna presso l’Istituto Statale d’Arte di Monza. Curatore di mostre e autore di numerose pubblicazioni tra le quali Mostrarsi e apparire. Cento ritratti dalle collezioni civiche monzesi (Silvana, 2008) e Sacro e profano. Temi mitologici e religiosi (Silvana, 2010).
Veronica Ronchi
Ricercatrice presso il Dipartimento della storia e della documentazione storica dell’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca è concentrata sulla storia economica e la storia d’impresa. Ha pubblicato tra l’altro, in collaborazione con Giulio Sapelli, Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini (B. Mondadori, 2005).
Furio Sacchi
Ricercatore presso la cattedra di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha diretto campagne di scavi archeologici in Italia e all’estero; ha curato gli interventi presso il teatro romano di Milano e pubblicato il volume Genesi e sviluppo dell’edificio teatrale nel mondo greco e romano (2010).
Graziano Alfredo Vergani
Docente di Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Macerata. Ha pubblicato tra l’altro L’arte di Bernabò Visconti al castello Sforzesco di Milano (Silvana, 2001) e Museo e tesoro del Duomo di Monza (2007). Studia da anni l’arte del territorio vimercatese, sulla quale ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali Mirabilia Vicomercati. Il medioevo e Mirabilia Vicomercati. L’età Moderna (Marsilio editore).
Credits
Progetto museologico

Comune di Vimercate: Angelo Marchesi, Massimo Pesenti, Paola Striuli, Gianenrico Salvoldi, Studio Caliari, Milano: Pier Federico Caliari, Carola Gentilini

Progetto museografico

Studio Caliari, Milano: Pier Federico Caliari, Carola Gentilini

Grafica

Carola Gentilini

Ideazione logo museo

Emanuele Bellato

Allestimenti

Barth Innenausbau, Bressanone

Restauro collezioni

Art Point, Dalmine
Comal Restauri, Monza
Studio Cappelletti e Tocci, Vimercate
Carlotta Beccaria, Milano
Liliana Morlacchi, Milano
Diego Pirola, Vimercate
Eliana Tovagliaro, Milano

Modelli tridimensionali

Disegno: Studio Caliari, Milano – Paolo Cassani, Luca Gadda, Stefano Pizzo
Stereolitografia: Protoservice Srl, Fornovo di Taro

Realizzazione repliche

Antonio Migliozzi, Giuseppe Pellegrini, Ignazio Tombini

Allestimento showcases “Sala Expo”

Alfonso López Alonso

Fotografie

Santina Bonfanti, Alberto Borsa, Mauro Ranzani, Laura Scaccabarozzi, Max Spinolo

Video

Patrizia Broggi, Stefano De Ponti, Carola Gentilini, Angelo Gravagno, Paola Striuli

Videoinstallazione “Paesaggi contemporanei”

N!03 studio ennezerotre, Milano

Servizi informatici, multimediali e web

Flavio Spada, Marco Valagussa, Matteo Leoni

Contenuti didattici

Angelo Marchesi, Massimo Pesenti, Paola Striuli, Gianenrico Salvoldi

Traduzioni in lingua inglese

Richard Land, Esther Mary Quinlan

Con la collaborazione di

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano
Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano
Archivio di Stato di Milano
Arcidiocesi di Milano, Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
Parrocchia di Santo Stefano, Vimercate
Teche Rai, Roma
ATM Archivio Fotografico, Milano
Civica Raccolta Stampe Bertarelli, Milano
Archivio Storico Orenese, Vimercate
Archivio Storico Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Vimercate
Archivio Storico della Città di Concorezzo
Consorzio Parco del Molgora, Vimercate
Parco Adda Nord, Trezzo sull’Adda

Restauro di villa Sottocasa

RUP: Ivo Bianchi, Comune di Vimercate
Progetto e direzione lavori: Federica Carlini e Rossella Moioli
Restauro I lotto: Fratelli Boffi Srl, Giussano
Restauro II lotto: Fratelli Vecchierelli Srl, Martinengo; Codigest Cime Spa, Milano
Rete informatica e videosorveglianza: Piemme Telecom Srl, Verdello

Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab