Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Didattica

Conoscere per immaginare

Il museo è un posto dove trovare bellezza, conoscere la storia dei luoghi che abitiamo e immaginarne il futuro.

Per scuole e gruppi organizzati

Proponiamo alle scuole e ai gruppi extrascolastici le seguenti attività tutto l’anno per arricchire la didattica in classe o il tempo libero, per un “viaggio” nella storia, nell’arte e nel territorio.

CLICCA QUI per scaricare il pdf del libretto con l’elenco delle proposte per l’anno scolastico 2025-2026 oppure scorri la pagina per scoprire tutti i dettagli (tariffe, durate, modalità di prenotazione ecc.)

Quest’anno le proposte educative del percorso permanente del MUST sono state osservate dal punto di vista degli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU per lo Sviluppo Sostenibile con lo scopo di fornire agli insegnanti alcuni legami con l’educazione civica e ambientale: sono descritti qui sotto per ciascuna attività.

Giochi di luce

Il museo, nel suo percorso di visita, alterna sale luminose a sale buie, colori accesi e caldi a colori freddi e scuri. Esploriamo insieme alcune sale a caccia di contrasti luminosi, luci, ombre e colori vivaci. Al termine, mettiamo in pratica ciò che abbiamo visto e giochiamo a creare piccoli quadri astratti e ad animarli con la lavagna luminosa.

Obiettivi educativi
– Stimolare la curiosità e l’osservazione dell’ambiente promuovendo l’esplorazione degli spazi museali per far sviluppare ai bambini le capacità di osservazione, riconoscimento e interpretazione (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Valorizzare la creatività come forma di espressione e comunicazione attraverso lo stimolo dell’immaginazione e dell’interpretazione personale (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Educare alla bellezza e alla sostenibilità culturale facendo scoprire il museo come luogo di bellezza, cultura e partecipazione, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità e il rispetto del patrimonio culturale (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Promuovere la cooperazione e l’inclusione tra le parti sviluppando relazioni positive attraverso il lavoro di gruppo e il gioco collaborativo, nel rispetto delle idee degli altri e delle regole condivise (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)

Età
4-7 anni
Sale esplorate
Nel museo
Alla ricerca di ... ?

Gli oggetti del passato hanno un nome e una storia definiti ma osservati con occhi nuovi possono trovare nuova vita e diventare fonti di esperienze creative e di nuovi racconti. Muovendoci nelle sale sulle tracce di un simpatico personaggio che abita nel museo, i bambini incontrano e raccolgono oggetti curiosi e li usano in un laboratorio creativo differenziato in base all’età.

Obiettivi educativi
– Sviluppare il pensiero critico e la capacità di reinterpretare la realtà stimolando la riflessione e la capacità di dare nuovi significati agli oggetti (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Promuovere il riuso creativo e la sostenibilità dei materiali insegnando ai bambini che gli oggetti possono avere una seconda vita e che il valore delle cose può cambiare con il nostro sguardo (Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili)
– Avvicinare i bambini alla storia e al patrimonio culturale locale favorendo l’interesse verso gli oggetti del passato e la conoscenza del territorio, come base per una cittadinanza attiva e consapevole (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Favorire l’inclusione attraverso il gioco e la narrazione condivisa coinvolgendo tutti i bambini in attività che stimolino la fantasia e la narrazione collettiva, valorizzando le diverse abilità espressive e promuovendo l’inclusione sociale e culturale (Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze)

Età
4-9 anni
Sale esplorate
Nel museo
I fantastici mondi di Usellini

Nelle opere esposte, famosi artisti e scienziati, letterati ed esploratori, ma anche personaggi inventati di fiabe e romanzi, si incontrano e sembrano dialogare fra loro in uno spazio senza tempo. Scopriamoli insieme, attraverso indizi fotografici di particolari curiosi. Al termine dell’esplorazione guidata delle opere esposte, un laboratorio artistico: sopra un fondale già predisposto come sfondo, inseriamo i personaggi che vogliamo, come se Usellini dipingesse oggi insieme a noi!

Obiettivi educativi
– Educare all’immaginazione come strumento di apprendimento e di libertà espressiva, valorizzando la fantasia come mezzo per connettere epoche, personaggi e storie diverse, immaginando scenari alternativi e mondi possibili ispirati alle opere di Usellini (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Rafforzare la capacità di leggere e interpretare il linguaggio visivo e simbolico delle opere d’arte stimolandone l’osservazione attiva e la decodifica di immagini e dettagli (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Promuovere il dialogo interculturale e intergenerazionale attraverso l’arte utilizzando l’incontro tra personaggi storici, immaginari e contemporanei per stimolare nei bambini la comprensione delle diversità culturali e identitarie (Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze)
– Incentivare la collaborazione e la co-creazione di un’opera collettiva favorendo la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo nella creazione del collage artistico (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)

Età
6 - 10 anni
Sale esplorate
Nel museo
Antichi mestieri

Un divertente viaggio alla scoperta dei lavori di un tempo. Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti che, nei secoli, hanno visto protagonisti gli ambienti rustici della Villa Sottocasa: dalla lavorazione del baco da seta alle antiche pratiche agricole, i ragazzi saranno condotti a riscoprire le tradizioni e il diverso rapporto tra territorio e cultura individuando le differenze tra passato e presente e stimolando, così, il senso storico.

Obiettivi educativi
– Sviluppare il senso storico e la consapevolezza delle trasformazioni nel tempo attraverso il focus sugli antichi mestieri, gli strumenti e il rapporto con l’ambiente nel corso della storia, favorendo una riflessione critica sul concetto di tempo e progresso (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni locali, riconoscendo il museo come custode della memoria collettiva e delle identità locali (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Promuovere un’educazione al lavoro e alla sostenibilità facendo conoscere i mestieri del passato legati alla terra e ai cicli naturali, stimolando riflessioni su pratiche sostenibili e sul valore del lavoro manuale e artigianale (Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili)
– Incentivare la partecipazione attiva attraverso esperienze pratiche e laboratoriali attivando la memoria sensoriale e corporea (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)

Età
8 - 12 anni
Sale esplorate
Nel museo
ArcheoMUST

Dopo una breve visita ai reperti archeologici esposti nel museo e una introduzione teorica allo scavo, il gruppo si trasforma in una squadra di scavo, guidata a compierne tutte le fasi: dallo scavo vero e proprio all’analisi degli strati e dei reperti si comprenderà anche l’importanza della documentazione per la ricostruzione storica.

Obiettivi educativi
– Promuovere la comprensione del metodo scientifico applicato alle scienze umane nel campo dell’archeologia, attraverso l’osservazione, la raccolta dati, l’analisi e la formulazione di ipotesi (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Sviluppare il senso storico e la consapevolezza del tempo passato, attraverso la comprensione del concetto di stratificazione del tempo, collegando gli oggetti alla loro epoca e funzione (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Valorizzare la collaborazione e il lavoro di squadra finalizzati al raggiungimento di uno scopo comune, come avviene in una vera squadra di scavo, sviluppando responsabilità condivisa, rispetto dei ruoli e capacità di ascolto (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)
– Sensibilizzare al rispetto e alla tutela del patrimonio archeologico e culturale facendo comprendere l’importanza di conservare e documentare ciò che si scopre, sviluppando nei bambini un atteggiamento di rispetto verso i beni comuni e verso la storia (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)

Età
9-12 anni
Sale esplorate
Nel museo
Anima l'arte! MUST in stop motion

Pensate a un museo dove non c’è mai silenzio, dove alcune cose si possono toccare, con cassetti e sportelli da aprire. Da protagonisti entriamo nel racconto del museo, popolato di oggetti, personaggi dipinti e documenti: daremo loro nuova voce e movimento attraverso la tecnica dello stop motion con cui realizzeremo piccole clip video per reinventare mini-storie animate.

Obiettivi educativi
– Sviluppare competenze digitali creative e consapevoli introducendo i bambini e ragazzi all’uso critico della tecnologia, nello specifico promuovendo la produzione di contenuti multimediali originali (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Stimolare la narrazione e l’espressione artistica con linguaggi misti (visivo, verbale, audiovisivo), combinando arte e tecnologia per creare un messaggio coerente e significativo (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Rafforzare il senso di appartenenza al patrimonio culturale e la sua reinterpretazione coinvolgendo i partecipanti in un dialogo creativo con il museo, rendendoli protagonisti di una narrazione nuova e attuale (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Promuovere la collaborazione e l’inclusione attraverso il lavoro di gruppo nella progettazione e realizzazione dei brevi video, sviluppando competenze relazionali, rispetto dei ruoli, ascolto reciproco e co-creazione di contenuti (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)

Età
9 - 14 anni
Sale esplorate
Nel museo
Scatti nel tempo

Attraverso l’osservazione guidata e il confronto di fotografie storiche e attuali che documentano il prima e il dopo di alcuni luoghi, la classe andrà a “caccia di differenze” in un’attività condotta all’aperto nel centro storico, dotata di un apposito kit per la ricerca e cattura delle trasformazioni nel tempo.

Obiettivi educativi
– Sviluppare il senso di osservazione e di consapevolezza del cambiamento urbano attraverso l’analisi visiva e comparativa tra passato e presente, per riconoscere le trasformazioni del paesaggio urbano e comprendere l’impatto delle scelte architettoniche e sociali (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Educare alla lettura del territorio e alla cittadinanza attiva, favorendo l’esplorazione del proprio ambiente di vita e sviluppando un atteggiamento responsabile verso la propria comunità (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Sviluppare competenze digitali e documentarie attraverso la fotografia per raccogliere, confrontare e documentare nella ricerca e osservazione del reale (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Promuovere il lavoro collaborativo nella ricerca sul campo, favorendo la condivisione di compiti, l’ascolto reciproco e la costruzione collettiva del sapere (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)

Età
9-14 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Caccia al castello: un “gioco” nel Medioevo

Attraverso una divertente caccia al particolare fotografico condotta nel centro storico, dotati di mappe e indizi, si darà forma alla ricostruzione
storica dell’antico castello scomparso di Vimercate.
Attraverso questa attività dall’approccio ludico, i ragazzi apprendono piccole nozioni storiche su come era organizzata la città nel periodo medievale.

Obiettivi educativi
– Sviluppare la consapevolezza del patrimonio culturale e storico, apprendendo l’importanza della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Promuovere l’educazione alla cittadinanza e alla responsabilità attraverso l’esplorazione del centro abitato, sviluppando un senso di appartenenza e responsabilità verso la propria comunità e il proprio territorio (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Favorire l’apprendimento interdisciplinare e ludico attraverso la combinazione di storia, geografia e attività giocate, promuovendo un approccio olistico e coinvolgente in linea con i principi dell’educazione allo sviluppo sostenibile (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Stimolare la curiosità e la creatività per ricostruire la storia locale, sviluppando abilità trasversali utili per affrontare sfide future (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)

Età
9 -14 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
2000 anni fa, una città: Vimercate romana

Le tracce superstiti dell’età romana documentano vicende e abitudini degli abitanti più antichi del nostro territorio: in questo itinerario conosceremo i reperti archeologici più rappresentativi partendo dalle prime sale del museo con la sepoltura di Atilia, fino a percorrere il centro storico, dalle tracce più nascoste al monumentale ponte di San Rocco.

Obiettivi educativi
– Promuovere la comprensione della diversità culturale e storica, sviluppando, attraverso l’esplorazione, la consapevolezza sull’importanza del dialogo interculturale (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Sviluppare competenze di analisi critica e interpretazione delle fonti attraverso l’esame di reperti archeologici e tracce storiche (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Favorire la connessione tra passato e presente per la sostenibilità, riflettendo su come la comprensione del passato possa informare scelte sostenibili nel presente (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Stimolare il pensiero collaborativo e la cittadinanza attiva attraverso il lavoro di gruppo nell’esplorazione urbanistica e storiografica, sviluppando un senso di responsabilità inclusiva verso il proprio territorio (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)

Età
9-18 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Sulle strade del medioevo

I luoghi che abitiamo sono frutto di continue trasformazioni e spesso il tempo cancella o nasconde le tracce più antiche: con l’aiuto della guida andiamo a rintracciarle per scoprire insieme gli edifici medievali di Vimercate e le loro funzioni, le mura con le relative porte di accesso e le fortificazioni. Il percorso prevede anche la visita alle prime sale del museo che inquadrano il territorio in epoca medievale dal punto di vista geografico e storico.

Obiettivi educativi
– Promuovere la consapevolezza del patrimonio storico e architettonico, scoprendo e apprezzando con un nuovo sguardo la realtà locale e sviluppando un senso di rispetto e cura per il patrimonio culturale locale (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Sviluppare competenze di osservazione e analisi del contesto urbano attraverso l’esplorazione di edifici e scorci cittadini, imparando ad osservare e analizzare criticamente l’evoluzione del tessuto urbano per comprendere le dinamiche delle città sostenibili (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Favorire la comprensione delle interconnessioni tra storia, territorio e comunità, promuovendo una visione globale e sostenibile dello sviluppo locale (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)
– Stimolare la curiosità e il pensiero critico sull’evoluzione urbana, lavorando sul campo e in museo, per apprendere come affrontare le sfide delle città del futuro in modo sostenibile e inclusivo (Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili)

Età
9 -18 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Da febbraio ad aprile 2026 in occasione della mostra dedicata a Mosè Bianchi
Un selfie d’altri tempi

Un laboratorio d’arte ispirato ai ritratti di Mosè Bianchi, in cui i bambini realizzeranno un “selfie d’altri tempi”, reinterpretando il proprio autoritratto fotografico con tecniche artistiche e materiali da collage tra espressione, gioco e immaginazione.

Età
4 - 11 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Mosè Bianchi, da febbraio ad aprile 2026
Il teatrino di Mosè

E se i paesaggi di Mosè Bianchi prendessero vita? In questo laboratorio i bambini creeranno un teatrino delle ombre animato da marionette ispirate ai suoi dipinti, dando vita a storie magiche e sorprendenti, tra gioco, arte e fantasia.

Età
6 - 10 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Mosè Bianchi, da febbraio ad aprile 2026
Come in un quadro

Un viaggio immersivo nell’Ottocento attraverso le opere di Mosè Bianchi:
tra costumi, scenografie e fantasia, gli alunni daranno vita a un tableau vivant ispirato ai suoi ritratti e paesaggi, diventando protagonisti di una scena d’altri tempi, con abiti e accessori “d’epoca”.

Età
8 - 14 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Mosè Bianchi, da febbraio ad aprile 2026
Caccia al ritratto

Diventa un vero detective dell’arte! Tra quiz, enigmi e indizi nascosti nelle opere di Mosè Bianchi, sfida te stesso e gli amici per ritrovare il ritratto perduto prima di tutti. Un’avventura emozionante per scoprire l’arte in modo nuovo e sorprendente

Età
6 - 99 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Mosè Bianchi, da febbraio ad aprile 2026
Nuove attività nel Giardino Sottocasa

Il Giardino è la porzione di parco della Villa Sottocasa, sede del MUST, naturale proseguimento della bellezza dell’edificio storico neoclassico. E’ aperto al pubblico ad accesso libero tutto l’anno e lungo i suoi sentieri si possono ammirare scorci paesaggistici e alberi monumentali. Invitiamo le scuole e i gruppi organizzati a scoprirne le peculiarità e la storia anche attraverso le nostre proposte qui illustrate.

Caccia ai tesori naturali

Dopo un’introduzione generale ai “tesori” che si possono trovare nel
Giardino, ai bambini suddivisi in squadre viene elencata una piccola lista di oggetti che dovranno prodigarsi a cercare guidati da semplici indovinelli. Tutti alla fine sono vincitori!

Età
4 - 5 anni
Sale esplorate
All'aperto nel Giardino
Esploriamo la natura

Attraverso l’osservazione dell’ambiente del Giardino, i bambini imparano a riconoscere particolari, anche attraverso il tatto e l’olfatto. Sono poi guidati a raccogliere piccoli oggetti naturali per la realizzazione di una mapstick (mini erbario) esperienziale.

Età
4 - 8 anni
Sale esplorate
All'aperto nel Giardino
Il gioco dell’orienteering

Una divertente esperienza all’aria aperta di approccio all’orientamento, imparando a utilizzare una mappa per esplorare l’ambiente naturale. Riconosciamo gli elementi caratteristici del Giardino e, divisi in piccoli gruppi, potremo sfidarci nella ricerca dei punti indicati.

Età
6 - 14 anni
Sale esplorate
All'aperto nel Giardino
Land art sottocasa - Laboratorio artistico con materiali naturali

Durante la visita nel Giardino si raccolgono elementi naturali come foglie, ramoscelli e sassolini, da utilizzare per la realizzazione di opere originali all’aperto, sperimentando il contatto creativo con la natura.

Età
6 - 14 anni
Sale esplorate
All'aperto nel Giardino
ECO LAB - Ecosistemi intorno a noi

I ragazzi vengono guidati nell’osservazione degli ecosistemi naturali, analizzando le relazioni tra piante, microfauna e ambiente. Imparano a osservare le specie riflettendo sulla biodiversità attraverso la creazione di un moodboard (tavola di appunti visivi).

Età
11 - 14 anni
Sale esplorate
All'aperto nel Giardino
Il Giardino come opera d’arte - Alla scoperta delle piante del parco

Alcuni dei gioielli del Giardino si chiamano Ginkgo Biloba, Platano e Magnolia: esemplari splendidi e resilienti che resistono all’inquinamento e assorbono anidride carbonica. La visita sarà basata sull’approfondimento del ruolo ecologico delle piante mediante apposite schede per poi ideare un proprio “giardino” artistico.

Età
15 - 18 anni
Sale esplorate
All'aperto nel Giardino
Per le scuole
Durata
1 ora e 50 minuti
Costi
La tariffa si intende a gruppo classe (max 25 alunni)
Pagamento
Con bonifico bancario, PagoPA, POS o contanti
Programma completo
Clicca qui per scaricare il programma aggiornato
Prenotazioni
Clicca qui per inviare la tua richiesta
Attività
90,00€
Riduzione
-50%
Per le scuole di Vimercate è prevista una riduzione del 50% su tutte le tariffe indicate.
Per famiglie e gruppi
Durata
1 ora e 30 minuti
Costi
La tariffa si intende a gruppo. Max 25 partecipanti (almeno 1 adulto ogni 3 bambini)
Prenotazioni
Entro 15 giorni prima della data prescelta. Clicca qui per inviare la tua richiesta
Pagamento
Con bonifico bancario, PagoPA, POS o contanti
Attività
90,00 €
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab