Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Didattica

Conoscere per immaginare

Il museo è un posto dove trovare bellezza, conoscere la storia dei luoghi che abitiamo e immaginarne il futuro.

Per scuole e gruppi organizzati

Proponiamo alle scuole e ai gruppi extrascolastici le seguenti attività tutto l’anno per arricchire la didattica in classe o il tempo libero, per un “viaggio” nella storia, nell’arte e nel territorio.

Tariffe, durata e prenotazioni in fondo alla pagina.

 

Giochi di luce

Il museo, nel suo percorso di visita, alterna sale luminose a sale buie, colori accesi e caldi a colori freddi e scuri. Esploriamo insieme alcune sale a caccia di contrasti luminosi, luci, ombre e colori vivaci. Al termine,
mettiamo in pratica ciò che abbiamo visto e giochiamo a creare piccoli quadri astratti e ad animarli con la lavagna luminosa.

Età
4-7 anni
Sale esplorate
Nel museo
Alla ricerca di ... ?

Gli oggetti del passato hanno un nome e una storia definiti ma osservati con occhi nuovi possono trovare nuova vita e diventare fonti di esperienze creative e di nuovi racconti. Muovendoci nelle sale sulle tracce di un simpatico personaggio che abita nel museo, i bambini incontrano e raccolgono oggetti curiosi e li usano in un laboratorio
creativo differenziato in base all’età.

Età
4-9 anni
Sale esplorate
Nel museo
Tutti i volti del passato

Nel percorso del museo incontriamo persone che hanno vissuto a Vimercate e dintorni negli ultimi duemila anni; sono dipinte nei quadri, raffigurate su gioielli e monete e hanno anche camminato per le sale della villa Sottocasa, proprio come facciamo noi adesso.
C’è persino un ritratto… impossibile, quello di una ragazza di duemila anni fa! Il percorso guidato si alterna a piccole attività per riflettere sullo stretto legame fra il ritratto e la storia di chi viene raffigurato.

Età
4 - 9 anni
Sale esplorate
Nel museo
EsploraMUST

Pensate a un museo dove non c’è mai silenzio, dove alcune cose si possono toccare, con cassetti e sportelli da aprire. Un percorso di conoscenza del MUST attraverso piccole attività che stimolano l’osservazione, l’immaginazione e la collaborazione. Un’attività per giovani esploratori che non vedono l’ora di mettersi in gioco e imparare qualcosa di più sui luoghi in cui vivono.

Età
6 - 12 anni
Sale esplorate
Nel museo
Antichi mestieri

Un divertente viaggio alla scoperta dei lavori di un tempo. Un tuffo nel passato per scoprire tecniche e strumenti che, nei secoli, hanno visto protagonisti gli ambienti rustici della Villa Sottocasa: dalla lavorazione del baco da seta alle antiche pratiche agricole, i ragazzi saranno condotti a riscoprire le tradizioni e il diverso rapporto tra territorio e cultura individuando le differenze tra passato e presente e stimolando, così, il senso storico.

Età
8 - 12 anni
Sale esplorate
Nel museo
ArcheoMUST

Dopo una breve visita ai reperti archeologici esposti nel museo e una introduzione teorica allo scavo, il gruppo si trasforma in una squadra di
scavo, guidata a compierne tutte le fasi: dallo scavo vero e proprio all’analisi degli strati e dei reperti si comprenderà anche l’importanza della documentazione per la ricostruzione storica.

Età
9-12 anni
Sale esplorate
Nel museo
Scatti nel tempo

Attraverso l’osservazione guidata e il confronto di fotografie storiche e attuali che documentano il prima e il dopo di alcuni luoghi, la classe andrà a “caccia di differenze” in un’attività condotta all’aperto nel centro storico, dotata di un apposito kit per la ricerca e cattura delle trasformazioni nel tempo.

Età
9-14 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Caccia al castello: un “gioco” nel Medioevo

Attraverso una divertente caccia al particolare fotografico condotta nel centro storico, dotati di mappe e indizi, si darà forma alla ricostruzione
storica dell’antico castello scomparso di Vimercate.
Attraverso questa attività dall’approccio ludico, i ragazzi apprendono piccole nozioni storiche su come era organizzata la città nel periodo medievale.

Età
9 -14 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
2000 anni fa, una città: Vimercate romana

Le tracce superstiti dell’età romana documentano vicende e abitudini degli abitanti più antichi del nostro territorio: in questo itinerario conosceremo i reperti archeologici più rappresentativi partendo dalle prime sale del museo con la sepoltura di Atilia, fino a percorrere il centro storico, dalle tracce più nascoste al monumentale ponte di San Rocco.

Età
9-18 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Sulle strade del medioevo

I luoghi che abitiamo sono frutto di continue trasformazioni e spesso il tempo cancella o nasconde le tracce più antiche: con l’aiuto della guida andiamo a rintracciarle per scoprire insieme gli edifici medievali di Vimercate e le loro funzioni, le mura con le relative porte di accesso e le fortificazioni. Il percorso prevede anche la visita alle prime sale del museo che inquadrano il territorio in epoca medievale dal punto di vista geografico e storico.

Età
9 -18 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Visita il MUST

La storia del territorio vimercatese è la storia della relazione fra i suoi
abitanti e l’ambiente in cui vivono. Il percorso nelle 14 sale del museo propone un “viaggio nel tempo” che ci mostra l’evoluzione di questa
storia, dall’età romana al contemporaneo: dai reperti archeologici al Gamba de Legn, dalle ville storiche alle aziende di telecomunicazione.

Età
11-18 anni
Sale esplorate
Nel museo
IN&OUT: il museo in città

La visita guidata parte dal museo ma prosegue nel centro storico per conoscere i suoi principali luoghi di interesse storico e artistico (dalla villa Sottocasa al Palazzo Trotti, dalla Chiesa di Santo Stefano al Ponte di
San Rocco).

Età
11-18 anni
Sale esplorate
Dentro e fuori il museo
Da febbraio ad aprile 2025  in occasione della mostra dedicata a Gianfilippo Usellini nuovi laboratori e attività per tutte le età!
Immagini… parlanti: quante zampe nei quadri di Usellini!

Il teatro della fantasia dell’artista è popolato da strani personaggi e curiosi animali più o meno nascosti: solo i più attenti osservatori sapranno scovarli tutti! Per aiutare la ricerca, ci metteremo in ascolto per provare a riconoscere i loro suoni. Al termine del percorso di visita multisensoriale, creiamo e incorniciamo simpatici ritratti da portare via.

Età
4 - 6 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Gianfilippo Usellini, da febbraio ad aprile 2025
I fantastici mondi di Usellini

Nelle opere esposte, famosi artisti e scienziati, letterati ed esploratori, ma anche personaggi inventati di fiabe e romanzi, si incontrano e sembrano dialogare fra loro in uno spazio senza tempo. Scopriamoli insieme, attraverso indizi fotografici di particolari curiosi. Al termine dell’esplorazione guidata delle opere esposte, un laboratorio artistico: sopra un fondale già predisposto come sfondo, inseriamo i personaggi che vogliamo, come se Usellini dipingesse oggi insieme a noi!

Età
6 - 10 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Gianfilippo Usellini, da febbraio ad aprile 2025
Dalla tela dipinta al filo: marionette d’artista

Come in un sogno, i quadri di Usellini sono animati da figure e oggetti che, come marionette, si muovono in paesaggi misteriosi e dalle atmosfere sospese. I bambini saranno invitati a osservare e calarsi nella realtà onirica dell’artista e, al termine del percorso espositivo, saranno coinvolti nel suo processo creativo creando una marionetta di cartoncino ispirata a uno (o più) personaggi.

Età
6 - 10 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Gianfilippo Usellini, da febbraio ad aprile 2025
Anima l’arte! Usellini in stop motion

I quadri di Usellini sono popolati da alcuni strani personaggi e oggetti curiosi che sembrano prendere vita.
E se li facessimo muovere per davvero?
I ragazzi, dopo una visita in mostra a caccia di dettagli, proveranno a realizzare delle vere e proprie storie animate, utilizzando la tecnica dello stop motion.

Età
9 - 14 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Gianfilippo Usellini, da febbraio ad aprile 2025
Sfida all’ultimo Usellini

Sei un buon osservatore? Ti ricordi tutti i dettagli? Sai interpretare il significato dei simboli? Attraverso l’osservazione attenta delle opere esposte, cercheremo di individuare gli oggetti e le espressioni che rendono così stranianti le atmosfere dei suoi dipinti, riflettendo sul contesto storico artistico del Realismo magico in cui si muoveva l’artista. Una visita guidata che però è anche una sfida.

Età
12 - 18 anni
Sale esplorate
Nel museo: mostra su Gianfilippo Usellini, da febbraio ad aprile 2025
Per le scuole
Durata
1 ora e 50 minuti
Costi
La tariffa si intende a partecipante (gratuito alunni con disabilità e insegnanti)
Pagamento
Con bonifico bancario, PagoPA, POS o contanti
Programma completo
Clicca qui per scaricare il programma aggiornato
Prenotazioni
Clicca qui per inviare la tua richiesta
Attività
4,00€
Attività aggiuntive (1h)
+ 2,00€
Riduzione
Omaggio
Per alunni con disabilità
Riduzione
-50%
Per le scuole di Vimercate è prevista una riduzione del 50% su tutte le tariffe indicate.
Per famiglie e gruppi
Durata
1 ora e 30 minuti
Costi
La tariffa si intende a partecipante (bambino o adulto). Min 10 max 25 partecipanti (almeno 1 adulto ogni 3 bambini)
Prenotazioni
Entro 15 giorni prima della data prescelta. Clicca qui per inviare la tua richiesta
Pagamento
Con bonifico bancario, PagoPA, POS o contanti
Attività
7,00 €
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab