Nelle opere esposte, famosi artisti e scienziati, letterati ed esploratori, ma anche personaggi inventati di fiabe e romanzi, si incontrano e sembrano dialogare fra loro in uno spazio senza tempo. Scopriamoli insieme, attraverso indizi fotografici di particolari curiosi. Al termine dell’esplorazione guidata delle opere esposte, un laboratorio artistico: sopra un fondale già predisposto come sfondo, inseriamo i personaggi che vogliamo, come se Usellini dipingesse oggi insieme a noi!
Obiettivi educativi
– Educare all’immaginazione come strumento di apprendimento e di libertà espressiva, valorizzando la fantasia come mezzo per connettere epoche, personaggi e storie diverse, immaginando scenari alternativi e mondi possibili ispirati alle opere di Usellini (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Rafforzare la capacità di leggere e interpretare il linguaggio visivo e simbolico delle opere d’arte stimolandone l’osservazione attiva e la decodifica di immagini e dettagli (Obiettivo 4 – Istruzione di qualità)
– Promuovere il dialogo interculturale e intergenerazionale attraverso l’arte utilizzando l’incontro tra personaggi storici, immaginari e contemporanei per stimolare nei bambini la comprensione delle diversità culturali e identitarie (Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze)
– Incentivare la collaborazione e la co-creazione di un’opera collettiva favorendo la partecipazione attiva e il lavoro di gruppo nella creazione del collage artistico (Obiettivo 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide)