Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Collezioni

CollezioniArcheologia
Epigrafe di Primula
Epigrafe funeraria proveniente dall'oratorio di San Martino di Agrate Brianza, successivamente trasferita al collegio delle Marcelline di Milano e distrutta durante i bombardamenti del 1943.
Scheda analitica
Accessibilità
NO, Bene disperso
Codice
156
Oggetto
Epigrafe
Luogo del ritrovamento
Agrate Brianza, Milano, Lombardia
Datazione
sec. V, 475 post - 500 ante
Materia e tecnica
Pietra/ scalpellatura
Misure
Altezza 28cm, Larghezza 27cm
Raccolte
Beni archeologici
Note
Don Luigi Biraghi nel 1853 scrive a proposito dell'epigrafe:" Venuta in luce da qualche mese in Agrate presso Vimercate e a me donata da quel parroco che la ebbe trovata in un muro parrocchiale". Il parroco autore del ritrovamento, a sua volta testimonia che "Nel far demolire un pezzo di cinta per farvi fabbricare una piccola cappella, sul cantone del giardino parrocchiale, si e` trovata una lapide in marmo bianco (...). La pietra sepolcrale di marmo bianco si trovava primariamente nel muro dell'oratorio dedicato a San Martino che sorgeva in un pezzo di terra incolto chiamato il Lazzaretto, dove ora e` ubicato il cimitero comunale". Successivamente lo stesso Biraghi porto` il reperto a Milano e lo fece murare all'interno del Collegio delle Marcelline, che venne pero` distrutto dai bombardamenti del 15 agosto 1943.. L'epigrafe e` stata datata al 487 d.C. in ragione del riferimento consolare, anche se a un consolato di Boezio (iunior) si fa riferimento anche nel 510 d.C.; il formulario indica un contesto culturale cristiano. Il nome Primula e` nome unico, spesso attestato in Cisalpina per le liberte e nelle iscrizioni cristiane (Resnati 1995, Dozio 1999).
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab