Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Collezioni

CollezioniArte & Storia
Madonna Immacolata
La pala del Legnanino, dipinta ad olio su tela, e` parte integrante dell'altare della cappella gentilizia della villa Sottocasa di Vimercate, che venne espressamente disegnato per poterla contenere. Il dipinto rappresenta, immersa in un'atmosfera fredda e argentina, la Madonna Immacolata assisa sul globo tra le nuvole, coronata di stelle. Gesu` Bambino, con lunghi riccioli biondi pettinati "a banana", e` raffigurato in piedi, di tre quarti, in una naturale e dinamica torsione, con i fianchi cinti da un panno rosa e la mano sinistra poggiata nella mano della Madonna, mentre la destra e` adagiata sulla sua coscia. La gamba e` in luce e il piedino, sovrapposto a quello di Maria, schiaccia la testa del serpente a significare la sconfitta del maligno. . Il viso aggraziato della Madonna e` illuminato da un dolce sorriso malinconico, premonitore del destino doloroso del Figlio.. Sullo sfondo a sinistra, aleggiano tre cherubini in gloria, mentre sulla sinistra un angioletto regge il manto azzurro e lucente di Maria.
Il quadro, opera di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (Milano, 1661-1713), geniale maestro del barocchetto milanese, e` stato solo recentemente attribuito al pittore (Coppa, 2008) e datato attorno al 1705. Presenta le ridotte misure tipiche di un'opera realizzata per la devozione privata e deriva, evidentemente, dalla piu` importante Immacolata dipinta dal Legnanino per la chiesa di Santa Maria Assunta di Orta San Giulio, databile intorno al 1701. Del modello conserva, e accentua anzi, l'eleganza del taglio compositivo diagonale, la raffinatezza estrema delle connotazioni fisionomiche dei personaggi, l'attenzione al gesto affettuoso con cui s'intrecciano le mani della madre e del figlio, mentre diviene essenziale, quasi astratto, l'impianto cromatico. Gli incarnati, luminosi e chiari come porcellane, si confondono con la veste immacolata di Maria, mentre al prezioso e intenso azzurro di lapislazzuli del manto della Vergine, tipico di questo artista, si accorda il colore del panno che cinge il Bambin Gesu`, un tono di lacca rosso violacea delicatamente attenuato. . Non e` dato sapere quale fosse l'originaria destinazione del quadro ma, considerando che il recente restauro ha verificato che le sue dimensioni sono quelle originali, senza alcun adattamento, si puo` ipotizzare che la complessiva sistemazione della cappella gentilizia della villa Sottocasa, il cui arredo ripropone i modelli del neoclassicismo lombardo, ma con qualche interessante sfumatura eclettica nel gioco grafico e pittorico delle modanature e delle superfici, sia stata progettata intorno al piccolo capolavoro e sia avvenuta dopo l'acquisto della villa da parte della famiglia d'Adda, cioe` tra il secondo e il terzo decennio dell'Ottocento (Profumo, 2011).
Scheda analitica
Accessibilità
SI, Percorso espositivo permanente
Autore
Legnani, Stefano Maria, detto il Legnanino (1660/61-1713/15)
Codice
7
Datazione
sec. XVIII, 1705, 1705
Materia e tecnica
tela/ pittura a olio
Misure
Altezza 159cm, Larghezza 115cm
Collocazione
MUST Museo del territorio vimercatese, oratorio dell'Immacolata
Oggetto
Dipinto
Proprietà
Comune di Vimercate
Raccolte
Beni storico artistici
Soggetto
Madonna Immacolata
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab