Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Collezioni

CollezioniArte & Storia
Gara tra Minerva e Nettuno
In un medaglione a conchiglia incorniciato da finti motivi architettonici tardobarocchi e` rappresentata la sfida tra Minerva e Nettuno per dare il nome alla capitale dell'Attica, gara che sara` vinta da chi offrira` il dono piu` gradito a Giove. Sulla destra e` raffigurato Nettuno mentre con la mano sinistra indica il cavallo bianco che ha fatto comparire percuotendo il suolo col tridente, che regge nella destra. A sinistra, Minerva e` ritratta in piedi accanto all'albero di ulivo che ha fatto spuntare dalla terra battendola con la sua lancia. All'estrema sinistra, tre figure femminili, probabilmente le tre Grazie, assistono alla contesa, che sara` vinta dalla dea, cosicche' la nuova capitale dell'Attica portera` il suo nome, cioe` Atene, da Atena, nome greco di Minerva.
L'affresco appartiene al fregio figurato, realizzato nello stile del barocchetto lombardo, che si snoda nella parte superiore della sala di Minerva di palazzo Trotti e racconta alcuni episodi salienti delle vicende della dea. Non e` stato possibile identificare l'autore del ciclo pittorico che, per l'uniformita` stilistica e iconografica con altre sale del palazzo, risulta appartenere a un'unica campagna decorativa, commissionata nei primi anni del Settecento dalla famiglia feudataria Secco Borella. Negli anni 1985/1986 e` stato realizzato un intervento di restauro dell'intera decorazione pittorica di palazzo Trotti a cura dello studio Cappelletti-Tocci, che ha eliminato tutte le ridipinture dovute a interventi integrativi precedenti.
Scheda analitica
Accessibilità
SI, Solo con visita guidata
Autore
Anonimo (notizie sec. XVIII inizio)
Codice
49
Datazione
sec. XVIII
Materia e tecnica
Intonaco/ pittura a fresco
Misure
Altezza 160cm, Lunghezza 400cm
Collocazione
Palazzo Trotti, sala di Minerva
Oggetto
Dipinto
Proprietà
Comune di Vimercate
Raccolte
Beni storico artistici
Soggetto
Gara tra Minerva e Nettuno
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab