Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Collezioni

CollezioniArchitettura
Villa Santa Maria Molgora
La villa presenta una pianta ad U aperta verso il centro edificato anche se si trova in una posizione isolata. Il prospetto principale e` caratterizzato da un portico a tre arcate a tutto sesto con in sommita` una balconata chiusa ai lati da due corpi aggettanti. La copertura e` a padiglione con manto in tegole a coppo in laterizio.
Scheda analitica
Accessibilità
NO, La villa non e` aperta al pubblico.
Autore
Anonimo
Codice
8
Datazione
Sec. XVI
Luogo
Vimercate, Milano, Lombardia
Notizie storiche
Sul sito della villa, posta a sud dell'abitato di Vimercate, e` documentato nel 1248 un convento ed ospizio per i pellegrini, l'Ospitale di Santa Maria alla Molgora.. Nel 1570 l'ospedale, con il fondo annesso, fu acquistato dal conte Aloisio Melzi, che qui edifico` una residenza. La proprieta` resto` alla famiglia Melzi fino alla morte, nel 1925, dell'ultima discendente Luisa Melzi di Cusano, moglie del marchese Lupo Meli Lupi di Soragna e bisnonna degli attuali proprietari, Camillo e Stefano Paveri Fontana. La villa, di impianto cinquecentesco, ha subito vari adattamenti nel corso dei secoli; le ultime trasformazioni esterne ed interne della villa risalgono all'epoca neoclassica quando venne definita la struttura con il cortile centrale ed il cortile rustico; il cortile centrale venne completato a meta` del secolo XIX. All'inizio del Novecento, quando venne creato il viale prospettico di accesso, venne anche aperto l'atrio centrale sotto la terrazza, prima chiuso con un muro dotato di portone d'ingresso. Nell'attuale configurazione, la villa, a due piani, ha un cortile centrale circondato da portici con colonne di granito e comunica colla fronte settentrionale attraverso un atrio con colonne di granito sormontato da una terrazza con balaustra. La facciata settentrionale presenta due corpi avanzati ai lati dell'atrio. A ovest dell'edificio principale vi e` l'antico cortile rustico a colonne in laterizio, oltre il quale si trova la cascina. Il giardino e` caratterizzato da un viale d'accesso con statue e fiancheggiato da siepi di carpini. Intorno alla villa un tipico giardino all'italiana con fantasiosi parterres, siepi di bosso e ligustro, prato e vialetti con ghiaia. Nel parco all'inglese numerose piante d'alto fusto, come tigli, ippocastani, platani, faggi, querce, carpini, cedri.
Proprietà
Famiglia Paveri Fontana
Raccolte
Architettura
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab