Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Collezioni

CollezioniArchitettura
Ponte di San Rocco
Ponte a quattro arcate con frammenti di paramento murario romano. Fronti delle torri in mattoni in cotto e ciottoli di fiume a vista. Fronti del ponte in pietra a blocchi.
Scheda analitica
Accessibilità
SI, Percorribile liberamente. Visite guidate a cura del MUST Museo del territorio.
Autore
Anonimo
Codice
7
Datazione
Sec. III
Luogo
Vimercate, Milano, Lombardia
Notizie storiche
Il complesso del ponte di San Rocco, forse il piu` noto di Vimercate, e` interessante per la duplice funzione svolta di ponte sul torrente Molgora e contemporaneamente di porta del borgo medioevale. Si fonda su un ponte romano del III secolo d.C., cui soltanto nel XII secolo venne sovrapposta una porta difensiva, quella occidentale, citata per la prima volta nel 1153 come Porta de Moriano, piu` bassa della struttura attuale. Nel XIV secolo fu eretta la porta orientale e sopraelevata quella verso il borgo, portando il complesso vicino all'aspetto attuale. Nel corso dell'Ottocento venne interrata l'ultima arcata orientale, mentre il ponte divenne soggetto prescelto per stampe e illustrazioni, grazie al diffondersi del gusto neogotico della cultura romantica; da questo periodo la sua immagine sara` il simbolo dell'identita` cittadina di Vimercate. La torre occidentale, quella verso il centro cittadino, e` di pianta trapezoidale e deriva dalla somma di due diversi interventi. Il piu` antico e` la piu` bassa porta-torre della fine del XII secolo, con portale concluso da due archi, uno in pietra e l'altro in mattoni, le cui strutture sono ancora perfettamente conservate e visibili nella parte inferiore, dove su tutti e tre i lati si notano i merli alla guelfa, in laterizio, della Porta de Moriano. Sull'arco in pietra e` scolpita una piccola protome umana ad occhi sbarrati, della fine del XII secolo. Questa prima porta venne sopraelevata nella seconda meta` del Trecento per svolgere un ruolo difensivo, garantito dai due ordini di feritoie e dagli archi pensili sulla sommita`, dai quali era possibile calare liquidi bollenti addosso agli eserciti attaccanti. La torre orientale, a pianta rettangolare, venne eretta nella seconda meta` del XIV secolo. Le forme attuali della parete centrale, in mattoni e completamente prive di aperture, derivano da interventi del tardo Cinquecento. Le due pareti laterali invece presentano la stessa muratura della parte alta dell'altra torre, vale a dire corsi di mattoni alternati a ciottoli di fiume, sulle quali sono presenti quattro feritoie. Il ponte di San Rocco, unico esempio lombardo di ponte fortificato medioevale, ha acquistato nel tempo una forte valenza simbolica e storica, come provato dal fatto che si tratta dell'unica porta d'accesso al borgo, a differenza delle altre, non abbattuta nell'Ottocento.
Proprietà
Comune di Vimercate
Raccolte
Architettura
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab