Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Collezioni

CollezioniArchitettura
Villa Sottocasa
La villa presenta un corpo nobile e due piu` basse ali laterali che delimitano la corte d'onore. Ulteriori edifici formano altre corti interne. Alle spalle un grandioso parco paesaggistico all'inglese. La copertura e` a padiglione con manto in tegole a coppo in laterizio.
Scheda analitica
Accessibilità
SI, Ingresso a pagamento. Visite guidate a cura del MUST Museo del territorio.
Autore
Anonimo
Codice
6
Datazione
Sec. XVIII
Luogo
Vimercate, Milano, Lombardia
Notizie storiche
La villa emerge per la sua eleganza nel centro storico di Vimercate, caratterizzata dall'impianto a U tipico di molte ville di delizia lombarde, con l'imponente cortile d'onore che si affaccia su via Vittorio Emanuele. Le sue forme richiamano il gusto di Giuseppe Piermarini, che proprio tra il 1776 e il 1780 costrui` la Villa Reale di Monza. All'ala nobile principale sono addossati numerosi altri edifici, tra cui le scuderie e il maneggio coperto a nord e il granaio a sud, che portano alla presenza, oltre al cortile d'onore, di numerose corti interne. La composta facciata principale presenta una cornice marcapiano e una tripartizione del fronte con lesene binate poco aggettanti; al piano superiore un balcone centrale con ferri battuti ottocenteschi, con la balaustra decorata con le iniziali della famiglia Ponti e Sottocasa. La facciata posteriore, rivolta verso il parco, mostra una maggiore semplicita` compositiva, anche se sono molteplici i richiami architettonici che rimandano al fronte principale. Dal cortile si accede all'atrio d'ingresso, con un architrave circolare su cui s'imposta una volta emisferica. Sulla sinistra si trova lo scalone principale, a meta` del quale e` collocata una statua con l'Apollo del Belvedere, copia ottocentesca dell'originale conservato in Vaticano; a destra si trova la piccola e raccolta cappella privata, nella quale e` conservata una tela con l'Immacolata, dei primi anni del Settecento, recentemente attribuita al Legnanino. In direzione del vasto giardino si incontra invece il salone d'Onore, con soffitto a volta impostato su una cornice monocroma con stucchi e fregi decorativi; a seguire si incontrano la sala da pranzo vecchia, con volta sobriamente dipinta e decorata con riquadri a sfondo naturalistico; la sala da pranzo nuova, rimaneggiata a partire dal 1854; la sala della conversazione, con camino e specchiera di gusto neoclassico, la sala del biliardo, con decorazioni ispirate alla classicita` greca. Al piano nobile, che presenta minori testimonianze decorative, l'ambiente principale e` costituito da un ampio salone servito da due corridoi che, a loro volta, fungono da elementi di distribuzione per le camere da letto e gli altri ambienti. Nell'ala laterale verso nord, che costeggia il Terraggio della Molgora, si trova il maneggio coperto, con una ricercata facciata neogotica aperta da una bella trifora e con merlatura alla sommita`, cui si addossa verso est la limonaia neoclassica. Nella prima meta` del XIX secolo il grande giardino retrostante fu sistemato secondo il modello del parco paesaggistico all'inglese; venne cosi` creato un grande parco romantico e inserite tipiche architetture da giardino, tra cui una torretta neogotica e una Kafehaus a pianta circolare. Costruita negli ultimi decenni del XVIII secolo, divenne abitazione nel 1865 di Luigi Ponti al momento del suo matrimonio con Elisabetta Sottocasa; alla morte dei due coniugi pervenne in eredita` ai conti Sottocasa, di cui conserva il nome. Nel marzo dell'anno 2001 il Comune di Vimercate ha acquistato l'immobile e il parco, dando inizio agli interventi di restauro e di riuso, che hanno portato nel 2010 all'apertura, nell'ala meridionale della villa, del MUST museo del territorio vimercatese.
Proprietà
Comune di Vimercate
Raccolte
Architettura
Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab