Salta al contenuto
  • English
MUST
  • Visita il MUST
  • Chi siamo
    • Museo
    • Progetto allestimento
    • Percorso espositivo
    • Staff & Credits
    • Collabora con noi
    • Progetti speciali
  • Eventi e mostre
  • Collezioni
  • Didattica
    • Carta di identità pedagogica
    • Scuole
    • Famiglie, adulti e pubblici speciali
    • Attività
  • Turismo
    • Infopoint
    • Luoghi
    • Itinerari guidati

Chi siamo

Il progetto di allestimento

Iniziata alla fine del 2004, la progettazione del museo è venuta a compimento nel 2010 con l’apertura al pubblico di un nuovissimo e moderno servizio culturale dedicato alla storia e alle identità locali.

Nel corso di questi anni, l’ufficio di progetto del MUST ha seguito diverse e articolate fasi di lavoro. I primi interventi sono stati dedicati alla individuazione e all’analisi delle ricerche e degli studi pubblicati relativi al territorio, accompagnati dalla formazione specialistica del personale, attraverso la frequentazione di master e corsi.

Per individuare il modello di museo più adatto alla narrazione di un territorio, accanto allo studio museologico è stata intrapresa una attività di benchmarking, con visite a numerosi musei italiani ed europei. Da ciò è derivata l’elaborazione di un progetto di massima, con l’individuazione dei principali nuclei tematici.
Dopo l’approvazione del progetto da parte della Giunta comunale, è iniziata l’attività di ricerca degli studiosi più adatti ad approfondire scientificamente i temi affrontati nel percorso museale.

Allo scopo di ottenere un’ipotesi progettuale di allestimento museografico, sono stati individuati tre professionisti museografi, che hanno presentato alla Giunta e al gruppo di progetto le loro idee. La scelta è caduta sul progetto museografico proposto dallo Studio Caliari di Milano.
E’ stato così approntato il progetto di allestimento, integrato dai contenuti dei saggi forniti dai curatori scientifici delle varie sezioni.
Parallelamente, si è proceduto alla creazione delle collezioni, realizzata in collaborazione con le competenti soprintendenze e con il coinvolgimento della comunità vimercatese.

Ne è nato un museo democratico in grado di mediare contenuti scientifici complessi in un linguaggio divulgativo e fruibile da cittadine e cittadini non specialisti. Un museo che diviene specchio e memoria della comunità, radicato nel passato ma operante e vivo nel presente.

Cronostoria del progetto
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2009 2010
2001

Il Comune di Vimercate acquista l’ala sud e il corpo centrale di villa Sottocasa con l’annesso giardino.

2002

Inizia il primo lotto dei lavori di restauro dell’ala sud della villa.

2003 / 2010

Villa Sottocasa ospita al suo interno oltre 20 mostre temporanee, numerosi eventi e concerti. Si sviluppa l’attività di fund raising, che porterà all’ottenimento di contributi provenienti da enti nazionali e regionali.

2004

Ultimati i lavori, nei locali appena restaurati si insediano gli uffici dell’Area Cultura del Comune di Vimercate e l’abitazione del custode.
Viene edito il libro Villa Sottocasa. Un progetto per la città che presenta tutte le fasi del piano di recupero della Villa e del parco.
Istituzione del MUST Museo del territorio e approvazione del regolamento del museo, con deliberazione del Consiglio comunale n. 66 del 22 dicembre.

Parte il secondo lotto dei lavori di restauro dei locali dell’ala sud che ospiteranno il percorso espositivo del museo.

2005

Viene creato l’Ufficio di progetto del MUST con sede in villa Sottocasa.
A seguito di una selezione a inviti tra tre progetti, approvazione del progetto preliminare per l’allestimento del MUST Museo del territorio, con deliberazione della Giunta comunale n. 298 del 21 novembre 2005.

2006

Approvazione del progetto definitivo per l’allestimento del MUST Museo del territorio, con deliberazione della Giunta comunale n. 160 del 9 ottobre 2006; il progetto museologico e museografico viene affidato al prof. Pier Federico Caliari.

2007

Approvazione del progetto definitivo di restauro e ristrutturazione di villa Sottocasa – ala sud – secondo lotto, con deliberazione della Giunta comunale n. 75 del 24 aprile 2007.

2009

Si concludono i lavori di restauro del secondo lotto e parte la fase di allestimento delle sale espositive.

2010

Si concludono i lavori di allestimento e viene fissata l’apertura al pubblico a partire dal 12 novembre.

Costi del progetto
Acquisto della villa e del parco
Acquisto ala sud e corpo nobile, giardino della villa
3.615.198,29 €
Restauro I lotto
Acquisto ala sud e corpo nobile, giardino della villa
3.615.198,29 €
Restauro II lotto
Spazi espositivi museo, centrale termica e ascensori
3.615.198,29 €
Allestimento del museo
Progettazione, arredi, attrezzature, apparati multimediali
3.615.198,29 €
Contributi pubblici e privati
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Fondi derivanti dall'otto per mille
206.582,00 €
Regione Lombardia
Fondo ricostruzione infrastrutture sociali Lombardia (FRISL) l. r. 14 dicembre 1991 n. 33
435.534,27 €
Regione Lombardia
Fondi derivanti dalla l. r. 12 luglio 1974 n. 39
10.000,00 €
Fondazione CARIPLO
Contributo per restauro ala sud di villa Sottocasa
150.000,00 €
Fondazione della Comunità di Monza e Brianza
Contributo per il progetto relativo alle statue trecentesche
25.000,00 €
Provincia di Monza e Brianza
Contributo per lo start up del museo
25.000,00 €

Hanno inoltre contributo con donazioni e sponsorizzazioni

Pilot Italia s.p.a. – Usmate Velate

Migliorini 1948 – Vimercate

Rotary Club Vimercate Brianza Est – Vimercate

Restaura s.r.l. – Vimercate

Contatti
Chiama
Parla con noi, chiama il 039 6659 488
Scrivi
Puoi scrivere una mail a info@museomust.it
Raggiungi
Ottieni le indicazioni stradali per raggiungerci
MUST Museo del territorio
Villa Sottocasa - Via Vittorio Emanuele II, 53
20871 Vimercate (MB)
Tel. +39 039 6659 488
Email: info@museomust.it
Segui Must
Privacy Policy
Visita il Must Eventi e mostre
Chi siamo Il museo Il progetto Percorso espositivo Staff & Credits Collabora con noi Progetti speciali
Collezioni Arte & Storia Archeologia Fotografie Cartoline Mappe Architettura Arte contemporanea Archivi
Didattica Carta di identità pedagogica Scuole Famiglie, bambini, adulti e pubblici speciali Attività
Turismo Infopoint Luoghi Itinerari guidati
Realizzazione siti web Purelab