UNA VITA DA BARBARA _ Dal Futurismo all’Albero della Pace

UNA VITA DA BARBARA _ Dal Futurismo all’Albero della Pace

Inaugurazione a ingresso libero | Sabato 27 Settembre ore 16.30

La mostra in programma dal 27 settembre all'8 dicembre 2025 è dedicata a Olga Biglieri, detta ”Barbara”, un nome d’arte scelto da Marinetti negli anni ‘30 in ambiente futurista. Aviatrice e pittrice, Barbara ha attraversato con la sua arte tutto il Novecento fino alla candidatura nel 2000 al Premio Nobel per la realizzazione dell’opera partecipata “Albero della pace”, conservata al Museo Memoriale della pace di Hiroshima. La mostra al MUST offre lo spunto per raccontare una figura poco conosciuta ma importante sia per il vissuto della protagonista, sia per le riflessioni che la sua storia stimola, fra avanguardia, ruolo femminile, impegno civile, espressione artistica.

Eventi su prenotazione

- Speciale visita guidata con la curatrice | Domenica 9/11 ore 11

- Talk “Essere Barbara: coraggiosa, libera, artista” | Domenica 9/11 ore 16.30
Attraverso il racconto della sua biografia avventurosa e del suo impegno pacifista, il talk esplora il significato del nome “Barbara” come pseudonimo e manifesto di libertà creativa. Simona Bartolena, curatrice della mostra dialoga con Emanuele Panzera, nipote artista e curatore dell’opera di Barbara | Sala del Feudo, Museo MUST | Ingresso libero

- Laboratori d’arte per bambini | Domeniche 12/10 e 16/11, ore 16 :

> L'arte... in volo! Un laboratorio pieno di energia e creatività, dove i bambini diventano piccoli artisti futuristi! Con cartoncini colorati, forme geometriche, riflessi metallizzati, scie di velocità e sagome speciali, i bambini daranno vita ad aerei scintillanti che sembrano muoversi davvero nel cielo. Un’esperienza unica per scoprire come l’arte può trasformarsi in energia e movimento e volare con la fantasia! ETÀ 5/11 anni (anche 4 se autonomi)

>Alberi di armonia Un laboratorio creativo che unisce natura e valori positivi. I bambini costruiranno un albero tridimensionale fatto di carta, colori, forme e materiali naturali, arricchendolo di simboli di pace, amicizia, connessione e armonia. Un’esperienza che celebra la bellezza della vita e la forza di ciò che unisce e fa crescere insieme. ETÀ 5/11 anni (anche 4 se autonomi)

- Visite guidate | Sabato 18/10 e Domenica 23/11, ore 16

Orari di apertura | Mercoledì, giovedì e venerdì: 10 – 13 | Sabato e domenica: 10 – 19 + Aperture speciali:
27/09 fino alle 22 per Notte Medievale, 28/09 e 02/11 apertura gratuita, 08/12 aperto ore 15 – 19

Tariffe di ingresso | Intero €5, ridotto €3 (residenti, gruppi, enti convenzionati), Gratuito Under 14

Tariffe attività | Visite guidate, €2 più ingresso, Laboratori domenicali €7, Visite per gruppi €90 (max 25 p.)

Info e prenotazioni | info@museomust.it, tel.0396659488 (attivo in orari di apertura)

Organizzatore Comune di Vimercate , MUST Museo del territorio
Supporto tecnico Vidi cultural
Testi Simona Bartolena
Catalogo Ponte43, grafica Armando Fettolini
Allestimenti Ponte 43, Spazio Aperto soc. coop
Produzione grafica Studio Aida di Paola Montalbano
Laboratori didattici e visite guidate Associazione culturale Art-U
Comunicazione Ufficio stampa Comune di Vimercate e MUST

Si ringrazia per la cortese collaborazione la famiglia dell’artista